Tag Archives: festival

Cinema Mostra del Cinema videomaker

Mostra del Cinema di Venezia 2020 – Venezia 77 L’inizio di una nuova era (?)

Mostra del Cinema di Venezia 2020 – Venezia 77 L’inizio di una nuova era (?)

di Filippo Zoratti

Mai come quest’anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è un affare per giocolieri, trapezisti, amanti del rischio e del pericolo. In tal senso, parla chiaro la nuova grafica realizzata da Lorenzo Mattotti, con due trapezisti sospesi nel vuoto, tesi nella rappresentazione del loro esercizio. Venezia 77 ama forgiarsi del titolo di primo grande festival a ripartire in era Covid, dopo la necessaria rinuncia a maggio di Cannes e dopo che altre realtà – come ad esempio il Far East Film Festival di Udine – ha preferito spostarsi in blocco on-line, appoggiandosi a MyMovies (scelta, per altro, indovinatissima).

Non è ovviamente ancora del tutto chiaro se quella intrapresa dalla Mostra sia una strada particolarmente virtuosa o particolarmente azzardata. Probabilmente, è entrambe le cose: ci vuole coraggio e incoscienza per riformulare e aggiornare una macchina oliata in ogni minimo dettaglio, facendo da apripista per le manifestazioni a venire. Dal 2 al 12 settembre, al Lido, gli accorgimenti saranno molteplici: 9 punti di ingresso con termoscanner per la temperatura, ingressi contingentati e solo su prenotazione (anche per gli accreditati), obbligo di mascherina e possibilità di assembramenti ridotta al minimo.

venezia77-palazzo1

Gli Orizzonti del concorso

Proprio per evitare gli ammassamenti si è deciso di innalzare un “muro” di fronte al tappeto rosso: gli ospiti sfileranno comunque, ma saranno visibili in pratica solo dai megaschermi (o, per chi vi avrà accesso, alle conferenze stampa). È bene sottolineare come, anche da questo punto di vista, si tratterà di un’edizione piuttosto sperimentale e anomala che, facendo di necessità virtù, abbandonerà un po’ il richiamo al vip di turno per tornare a concentrarsi maggiormente sulle nuove scoperte, sul cinema del futuro. Basta leggere l’elenco dei 18 film in concorso, per rendersene pienamente conto: al di là degli aficionados Konchalovsky, Gitai e Rosi, e di qualche nome che abbiamo imparato a conoscere soprattutto grazie a Berlino (la polacca Szumowska con “Never Gonna Snow Again” e l’ungherese Mundruczó con “Pieces of a Woman”), la selezione proporrà una folta schiera di carneadi a caccia di allori. Pensiamo a Mona Fastvold, Julia von Heinz, Jasmila Zbanic; o anche all’italiano Claudio Noce, che con il suo “Padrenostro” cerca quella conferma mai arrivata dopo il buon successo ottenuto nel 2009 con “Good morning Aman”.

Sarà per tutti, insomma, una continua scoperta. E se per qualcuno questo elenco è semplicemente il chiaro segnale di un’annata per forza di cose minore e trascurabile, l’idea portante del direttore Alberto Barbera e dell’organizzatore Roberto Cicutto è quella – nelle intenzioni – di una sorta di parificazione delle sezioni, di una festa del cinema che annulli le distanze. Si è sempre detto che gli Orizzonti sono il vero concorso, libero dagli obblighi di visibilità della gara ufficiale; stavolta, invece, le due sezioni appaiano davvero intercambiabili, dedicate alla ricerca di nuovi talenti da far conoscere al grande pubblico. Tra i lungometraggi spiccano il nuovo capitolo della New Weird Wave greca “Mila (Apple)”, “Mainstream” di Gia Coppola (nipote di Francis Ford), “The Man Who Sold His Skin” della tunisina Kaouther Ben Hania. Titoli importanti, che annullano o ridimensionano la definizione di “collaterale” sostituendola con quella di “globale”. A completare il carnet, infine, ci pensano le 10 opere – più 5 extra, tra cui il film di chiusura “Saint-Narcisse” di Bruce LaBruce – delle Giornate degli Autori e le 9 della Settimana della Critica.

Il Reale e il Virtuale

Saggiamente, Venezia 77 guarda al futuro anche in altre due modalità. Anzitutto, comprendendo – finalmente? – appieno che da questo momento in poi la compenetrazione di “reale” e “virtuale” diventerà la norma. Se il festival non può naturalmente rinunciare al suo lato umano e “fisico”, di scambio culturale in una unica unità di spazio e luogo, va altresì considerato come la formula dell’on-line non è più un optional da guardare con scetticismo. Quella che fino all’anno scorso era quindi una simbolica “Sala Web”, con la programmazione di un unico film al giorno da fruire da casa, oggi diventa invece una vera e propria piattaforma, che permette anche a distanza e da remoto di vivere giorno per giorno la kermesse. Oltre 20 pellicole saranno infatti disponibili su MyMovies, tra Fuori Concorso (c’è anche “Molecole” di Andrea Segre) e Orizzonti (con “Genus Pan” di Lav Diaz), Giornate degli Autori e Settimana della Critica, fino anche alla “palestra” del Biennale College.

A questa decisione si affianca quella del mutuo aiuto reciproco con altre realtà nazionali. Se per problemi di logistica la sezione Sconfini è stata momentaneamente eliminata, i Venezia Classici si sono invece spostati in blocco a Bologna, al festival Il Cinema Ritrovato (rassegna pluri-trentennale dedicata alla riscoperta di film rari e poco noti) tenutosi dal 25 al 31 agosto. Tra i restauri proposti citiamo qui “Cronaca di un amore” di Antonioni, “Quei bravi ragazzi” di Scorsese, “Sedotta e abbandonata” di Germi, “Serpico” di Lumet. Una soluzione non certo di ripiego, e potenzialmente replicabile anche nelle edizioni a venire, qualora la riduzione dei posti in sala diventasse non più un’eccezione ma una regola da seguire per poter continuare a vivere l’esperienza condivisa del cinema.

venezia77-blanchett

Una giuria di pionieri

Il compito delle giurie sarà quest’anno quanto mai delicato: stabilire un Leone d’Oro assumerà inevitabilmente anche i contorni simbolici della ripartenza e della speranza, da tramandare ai posteri come momento di svolta e rinascita di un industria in difficoltà. A raccogliere questa sfida sarà una giuria composta, tra gli altri, dall’attore americano Matt Dillon e dalla regista austriaca Veronika Franz (autrice di “Goodnight Mommy”, uno dei colpi di fulmine della Mostra del 2014, e moglie dell’Ulrich Seidl di “Canicola”), oltre che dalla presidentessa Cate Blanchett. Impossibile, a scatola chiusa e con così tante incognite, individuare quelli che potrebbero essere i titoli prediletti dal gruppo, ai quali spetta un onere inedito, quasi da pionieri della Settima Arte.

Del resto, come ricorda la stessa Blanchett, «È un privilegio, un piacere e un grande onore essere qui oggi. Sembra quasi un miracolo. Aspettavo con ansia di poter venire qui, sono pronta ad applaudire gli organizzatori del festival per la loro capacità inventiva, per la loro resilienza, per la loro capacità collaborativa. Sono pienamente d’accordo sul fatto che si dovesse riaprire, in modo ovviamente sicuro. Il cinema ha avuto dei mesi difficilissimi, ma deve sforzarsi di riemergere». Una riemersione che ha bisogno di sostegno, supporto e fiducia, nonostante la paura: «Ho tante paure ma dobbiamo essere coraggiosi, credo. Una volta che si parte con un progetto bisogna buttare via tutto il resto e rischiare, rischiare anche di fallire». Proprio come i funamboli del poster di lancio, in perenne bilico ma pronti a giocarsi il tutto per tutto.

Filippo Zoratti

Arte Cinema videomaker

Mostra del Cinema di Venezia 2018 – Venezia 75

venezia75_copertina

I film più attesi

di Filippo Zoratti
 

Dal 29 agosto all’8 settembre 2018 si alza di nuovo il sipario su uno degli eventi cinematografici più importanti al mondo: la Mostra del Cinema di Venezia. In questi ultimi anni il festival diretto da Alberto Barbera si è ripreso il suo posto di rilievo e di prestigio, pareggiando i conti con Berlino e soprattutto con Cannes. La scelta – di cui si può discutere, ma che si è rivelata senza dubbio vincente – è stata quella di una maggior apertura al cinema popolare: i film di punta presenti al Lido sono anche i più quotati agli Oscar. Basti pensare a “Gravity” (7 statuette nel 2014), “Birdman” (4 nel 2015), “La La Land” (6 nel 2017) e “La forma dell’acqua” (4 nel 2018). Con la doverosa premessa che gli Academy Awards non sono rappresentativi di nulla, se non dell’America che premia se stessa, la Mostra catalizza da un lustro i gusti del pubblico che poi riempie le sale. Il miracolo accadrà anche quest’anno? Ecco una panoramica sulle sezioni di Venezia 75, con un occhio di riguardo ai film più attesi della kermesse.

Concorso e Fuori Concorso

venezia75_concorso

Ad aprire il festival sarà il nuovo film di Damien Chazelle, che al Lido aveva già portato nel 2016 – e sempre come titolo di apertura – il sopraccitato “La La Land”: “Il primo uomo” racconta la storia vera di Neil Armstrong, primo essere umano a mettere piede sul suolo lunare. Grande attesa di pubblico e addetti ai lavori, non solo per il Leone d’Oro ma anche per i futuri Oscar. L’America verrà anche rappresentata da Brady Corbet con “Vox Lux” (e da Natalie Portman nei panni di una popstar in ascesa), dai Fratelli Coen con “The Ballad of Buster Scruggs” (mini-serie prodotta da Netflix ambientata nel west) e dal misconosciuto Rick Alverson con “The Mountain”. Ma c’è lo zampino degli States in molte altre pellicole, sottoforma di coproduzione: occhi aperti quindi sulla Francia di “The Sisters Brothers”, debutto in lingua inglese di Jacques Audiard; sulla Grecia di “La favorita”, inedita incursione nel dramma storico-biografico di Yorgos Lanthimos; e naturalmente sull’Italia di “Suspiria”, remake attesissimo del classico di Dario Argento. Per gli amanti degli outsider poi, curiosità e speranze riposte anche in “Killing – Zan” del maestro Shinya Tsukamoto, in “Tramonto” di Laszlo Nemes (già autore del crudo e indimenticabile “Il figlio di Saul”) e in “Opera senza autore” di Florian Henckel von Donnersmarck, che dopo aver conquistato mezzo mondo con “Le vite degli altri” nel 2006 ha ceduto subito alle sirene hollywoodiane confezionando uno dei peggiori disastri commerciali degli ultimi anni, “The Tourist” con Johnny Depp e Angelina Jolie. Una rapidissima occhiata al Fuori Concorso, infine, soprattutto per segnalare quelli che avrebbero potuto essere film meritevoli della competizione ufficiale. Sul nostro taccuino appuntiamo “A Star is Born”, mega-rifacimento di “È nata una stella” (1937) che porterà sul tappeto rosso nientepopodimeno che Lady Gaga; “Shadow – Ying” del gigante cinese Zhang Yimou e “Monrovia, Indiana” di Frederick Wiseman, il più grande documentarista vivente. Davvero un peccato non vederli gareggiare nella competizione ufficiale.

Un concorso parallelo: la sezione Orizzonti

venezia75_orizzonti

Da sempre considerata una competizione parallela votata alla sperimentazione e al vero futuro del cinema, gli Orizzonti di anno in anno scoprono nuove tendenze e nuovi autori destinati a lasciare traccia indelebile di sé. A scatola chiusa è difficile destreggiarsi fra nomi perlopiù sconosciuti e sollecitazioni della più svariata natura, ma vale la pena provarci. Phuttipong Aroonpheng ad esempio viene segnalato come l’erede designato del cineasta thailandese Apichatpong Weerasethakul (Palma d’Oro a Cannes 2010 con “Lo zio Bonmee che si ricorda le vite precedenti”), e con questa fama va da sé che il suo “Manta Ray” sembri uno dei titoli più interessanti. E sempre partendo dall’autore ci sembra meritevole di attenzione anche Flavia Castro, che a Venezia porta “Deslembro” e la fama di autrice capace di mescolare sfera privata (è figlia di militanti trotskisti brasiliani) e socio-politica. L’Italia porta in dote due giovani registi, Alessio Cremonini ed Emanuele Scaringi, con due opere che faranno discutere anche se per motivi diversi: da un lato “Sulla mia pelle”, opera di finzione sulla vicenda di Stefano Cucchi, dall’altra “La profezia dell’armadillo”, trasposizione del graphic novel firmato dall’amatissimo fumettista Zerocalcare. È su un lavoro statunitense che tuttavia puntiamo fortemente per la vittoria: “Charlie Says” di Mary Harron, incentrato sulla storia vera di tre donne condannate all’ergastolo per aver aver commesso dei crimini ordinati da Charles Manson.

Sezioni autonome: Settimana della Critica e Giornate degli Autori

venezia75_settimana_critica

Parallelamente ai percorsi più evidenti, sui quali si concentra l’attenzione maggiore dell’opinione pubblica anche in virtù di grandi nomi di richiamo (sia dietro che davanti la cinepresa), si muovono le ormai confermatissime sezioni autonome. Anche in questo caso si procede quasi sempre a scatola chiusa, animati dal piacere di scoprire magari per caso film di altissimo profilo lontani dagli squilli di tromba del red carpet. Innovazione, ricerca, originalità espressiva e indipendenza produttiva: queste le carte vincenti dei lavori presenti nella Settimana e nelle Giornate. E allora le nostre antenne si alzano per “M” di Anna Eriksson, che esplora il mondo fra sessualità e morte; per “Continuer – Keep Going” di Joachim Lafosse, storia di una madre e di un figlio che attraversano il Kirghizistan a cavallo; e per “Les tombeaux sans noms” di Rithy Panh, che prosegue la sua riflessione sul passato della Cambogia sotto il regime degli Khmer rossi dopo “L’immagine mancante”. Un paniere ricchissimo quello di Venezia 75, arricchito anche da eventi speciali (“The Other Side of the Wind” di Orson Welles!), dalla nuova sezione Sconfini (che presenterà ben 4 film italiani) e dalla piccola ma fondamentale Biennale College (occhio all’ungherese “Deva”, potrebbe essere una rivelazione). Il compito delle giurie sarà al solito arduo: attendiamo con grande curiosità i responsi di sabato 8 settembre.

Filippo Zoratti

Cinema

Far East Film Festival 20

feff-copertina

.

FEFF 2018 – Tutti i vincitori

 
di Filippo Zoratti
 

Con 81 film proiettati (di cui 55 in concorso), eventi collaterali da tutto esaurito (Casa Ramen in cima alla lista, ma anche la Chinatown allestita in centro città e l’ormai abituale Cosplay Contest) e workshop rinnovati e ampliati (Ties That Bind, confronto annuale sul mercato che lega Oriente e Occidente arricchendo entrambe le parti), il Far East Film Festival numero 20 ha chiuso i battenti sabato 28 aprile celebrando la vittoria di “1987: When the Day Comes” e già mettendo le mani avanti per l’anno prossimo: quale sarà il nuovo filone aurifero da scandagliare? Le serie tv (coreane e giapponesi, presumibilmente), oltre all’approfondimento delle produzioni Netflix/Amazon già iniziato in questa edizione. Un occhio al pubblico che ha reso forte e importante la kermesse e un occhio ai “nuovi spettatori” del futuro, una rivoluzione già iniziata con il palmares dei vincitori di quest’anno, abile sintesi di cinema impegnato ed intrattenimento più leggero e popolare Ecco a voi la lista dei premiati.

.

Gelso d’Oro – 1987: When the Day Comes (Corea del Sud, 2017)1987

Vince un film coreano, e più in generale vince il cinema coreano: le opere provenienti dalla penisola asiatica sono state le più amate e le più applaudite, a sancire una sorta di sorpasso nei confronti del Giappone (storicamente, la nazione più cinematograficamente vicina al gusto occidentale). “1987” è una pellicola d’impegno rigorosa e necessaria, dedicata al movimento studentesco che si è opposto al regime di allora e alla sua sanguinosa repressione. Guardando il lavoro di Jang Joon-hwan – e il documentario gemello “Courtesy to the Nation” – si sente l’eco di vicende a noi familiari: quella di Stefano Cucchi e quella di Giulio Regeni. Una comunanza e una vicinanza premiata – giustamente, viste anche le qualità di scrittura e recitazione – dal pubblico con una media voto altissima: 4,596 (su un massimo di 5). Vincitore – oltre che col Gelso d’Oro – anche del Black Dragon Award.

.

2° posto – One Cut of the Dead (Giappone, 2018)one_cut

Plebiscito e ovazioni in sala per l’irresistibile film sorpresa dell’edizione, proiettato a mezzanotte senza alcun tipo di aspettativa iniziale tra lo stupore della platea. “One Cut of the Dead” è una horror-comedy incentrata su una troupe cinematografica che sta girando uno zombie movie in una fabbrica abbandonata. Un film nel film (nel film!) impreziosito da un piano sequenza iniziale di ben 37 minuti. La fantasia è più forte del denaro, per una volta è vero: questa piccola opera girata in economia è una esplosione di creatività che trasuda amore per la Settima Arte invitando lo spettatore ad un gioco consapevole e attivo. Un vincitore mancato, considerato che la sua media voto è di 4,589 (solo 0,007 punti in meno rispetto a “1987”!), ma si tratta quasi di un parimerito: la pellicola di Ueda Shinichiro è stata senza dubbio la più amata del festival, sulla bocca di tutti anche nei giorni successivi alla proiezione.

.

3° posto – The Battleship Island (Corea del Sud, 2017)battleship_island

Mega-iper-extra blockbuster “più grande del cinema”, “The Battleship Island” è l’esempio più lampante di come il cinema coreano contemporaneo necessiti – anche quando si parla di eventi storici – di budget consistenti e di una certa esuberanza produttiva per arrivare alla maggior fetta di pubblico possibile. Il film di Ryoo Seung-wan stordisce e ammalia, portandoci in un campo di prigionia giapponese nel 1944, ad un passo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Interpretazione memorabile della superstar coreana Hwang Jung-min (lo stesso di “Ode to My Father” e “You are My Sunshine”), strizzatine d’occhio al cinema mainstream Usa… e una certezza: “The Battleship Island” potrebbe essere tranquillamente distribuito e proiettato nelle nostre sale (mentre, molto probabilmente, sarà acquistato da Hollywood che ne girerà un rifacimento ad hoc).

.

Gelso Bianco al regista emergente – Last Child (Corea del Sud, 2018)last_child

Introdotto per la prima volta quest’anno, il Gelso Bianco premia il miglior regista esordiente al primo o al secondo film. C’era l’imbarazzo della scelta, per la giuria creata per l’occasione (il produttore hongkongese Albert Lee, il produttore americano Peter Loehr e lo sceneggiatore italiano Massimo Gaudioso): ben 21 dei 55 titoli in concorso erano opere prime e seconde. Un autentico tesoro, da cui è emerso abbastanza a sorpresa “Last Child” del coreano Shin Dong-seok. Un dramma emozionale in cui viene messo in scena l’invisibile: il vuoto interiore insostenibile che anima i protagonisti alle prese con la tragedia di un ragazzo annegato. Avremmo forse preferito a conti fatti vedere premiato il taiwanese d’animazione “On Happiness Road”, il giapponese “One Cut of the Dead” (di cui parliamo qua sopra) o il thailandese “Bad Genius”. Ma l’assegnazione dell’award a “The Last Child” fa il paio con l’evidenza di questa edizione 20: i coreani (del sud) sono quelli che oggi esprimono il cinema più completo, interessante e “giovane”.

.

MyMovies Award – The Empty Hands (Hong Kong, 2017)empty_hands

Potremmo tranquillamente ribattezzarlo “premio simpatia”: di anno in anno a vincere il MyMovies Award (assegnato con votazione on line) è l’opera che fa più presa su una certa tipologia di pubblico, al contempo forse più cinefila e sicuramente più pop. Nel 2016 trionfò “Thermae Romae II”, nel 2015 “It’s Me, it’s Me” di Miki Satoshi, nel 2009 “One Million Yen Girl”… quest’anno il più votato è stato uno dei registi/attori più conosciuti dalla platea del FEFF: Chapman To, corpo comico hongkongese che sta cercando di ritagliarsi un proprio spazio autoriale con uno stile tuttavia ancora ondivago e altalenante. Spesso il Chapman To regista non mantiene del tutto ciò che promette, e “The Empty Hands” non fa eccezione: mescolando arti marziali, momenti slapstick, parentesi riflessive e amore per la patria la messinscena stupisce ma non convince, lasciandoci alla fine un po’ – come dice il titolo del film stesso – “a mani vuote”.

 

 

Filippo Zoratti

 

 

 

Cinema

Far East Film Festival 20

feff2018_logo

 

FEFF 2018 La tradizione e l’innovazione

di Filippo Zoratti

20 anni. Un periodo che sembra lunghissimo, e che di fatto copre una generazione. Ma al contempo breve, sommario, per comprendere i meccanismi cinematografici di un continente come quello asiatico. 5 lustri sono stati necessari al Far East e alla sua platea per scalfire una superficie, per apprendere più o meno come funzionano le industrie di Giappone, Cina, Corea del Sud, Hong Kong, Thailandia e Filippine. Nella sua edizione numero 20 riafferma il suo statuto di festival “popolare” (aperto a tutto e a tutti, senza restrizioni di sorta), ricostruisce un pezzettino di Storia dimenticata con una manciata di retrospettive e apre al futuro. Come? Riconoscendo le nuove piattaforme cinematografiche (Netflix), sfidando la sacralità di film cult che sembravano intoccabili (e invece…) e offrendo al pubblico il solito mix di eventi extra (concerti, mercatini, cosplay contest) che non rinchiudono la manifestazione dentro le scontate quattro mura di un cinema. Ma andiamo con ordine, riassumendo le coordinate di ciò che succederà a Udine dal 20 al 28 aprile.

 

 

 

netflix

Il futuro è già qui: Netflix!

In aperto e significativo contrasto con il Festival di Cannes, che elimina dalla propria selezione tutti i prodotti originali provenienti dal web, il FEFF programma come film di apertura… una pellicola già presente e disponibile su Netflix. Si tratta di “Steel Rain”, action coreano a rotta di collo che fa il paio con un altro titolo già ampiamente disponibile on demand: il sempre coreano “Forgotten”. Come a dire che Netflix – ormai distributore cinematografico a sé stante – non solo non deve essere fermato, ma al contrario celebrato. Ci vuole coraggio (il coraggio che il FEFF ha sempre avuto), così come ci vuole intuizione e spavalderia per chiudere il festival con un’opera indonesiana: il crudo e iperrealistico “Night Bus”. Se è vero – come è vero – che il cinema in Indonesia sta crescendo assumendo via via sostanziale fiducia nei propri mezzi, è giusto e condivisibile che questo sforza venga premiato.

 

 

 

 

thumbnail-1

Una finestra sul mondo: i documentari

Nulla come i documentari (fiore all’occhiello del Far East già da qualche anno) permette di comprendere la realtà e la quotidianità orientale. A fare da capofila quest’anno ci pensa “Courtesy to the Nation”, che ripercorre le sanguinose rivolte studentesche avvenute in Corea del Sud a metà degli anni ’80. A questo si aggiungono due focus dedicati alla musica e al dialogo fra Oriente e Occidente: se da un lato “Sukita” racconta il rapporto di privilegiata amicizia fra David Bowie e il fotografo Sukita Masayoshi, dall’altro “Ryuichi Sakamoto: Coda” osserva il genio Sakamoto (autore delle colonne sonore di “Furyo”, “Piccolo Buddha” e “Revenant”) al lavoro. Ultimo ma non ultimo “Ramen Heads”, dedicato allo chef giapponese Tomita Osamu.

 

 

 

 

thumbnail

Restauri, omaggi, retrospettive

Il paniere delle proposte (81 film, di cui 55 in concorso) è talmente ampio da permettere sia percorsi contemporanei – relativi cioè al meglio della produzione panasiatica dell’ultimo anno – che grandi recuperi del passato, nuovi piccoli tasselli di quel mosaico gigantesco che si chiama Asia. La punta dell’iceberg quest’anno è la retrospettiva dedicata a Brigitte Lin, una delle muse di Wong Kar-wai: a lei verrà consegnato il Gelso d’Oro alla carriera nella serata di sabato 21, in accoppiata con la proiezione di “Hong Kong Express”. Saranno poi 6 i classici restaurati: in cima alla lista spicca il noir “Throw Down” di Johnnie To, del 2004, a dimostrazione di come il termine “restauro” non riguardi solo film di mezzo secolo fa ma anche pellicole del recente passato.

 

 

 

thumbnail-2

I 5 film imperdibili

È ovviamente difficile, se non impossibile, decidere a scatola chiusa quali saranno i film di punta dell’edizione. Ci si può allora affidare ai nomi già conosciuti, come garanzia. Scorrendo il programma salta subito all’occhio ad esempio la presenza del nuovo film di Feng Xiaogang, “Youth”. Già Gelso d’Oro nel 2017, Feng è all’unanimità definito “lo Steven Spielberg cinese”, per la sua capacità di mescolare respiro autoriale e dinamiche da blockbuster. C’è poi – e questo è davvero un nome inatteso – il curioso ritorno di Chen Kaige, maestro del cinema cinese Palma d’Oro a Cannes 46 con “Addio mia concubina”. Il suo “The Legend of the Demon Cat” sembra votato all’intrattenimento puro e semplice, con la sua trama fantasy tratta da un ciclo di romanzi molto amati in patria. Dalla Cina al Giappone: in gara trovano spazio anche “Mori, the Artist’s Habitat” dell’amatissimo Okita Shuichi (suoi “The Woodsman and the Rain”, “A Story of Yonosuke” e “Mohican Comes Home”, applauditi e premiati nelle scorse edizioni del FEFF) e “Yocho” di Kiyoshi Kurosawa, maestro del J-Horror (orrore più mistero più psicologia). A chiudere il cerchio degli imperdibili infine un’opera coreana campionessa di incassi: “The Blood of Wolves”, che racconta la lotta lunga quasi 20 anni fra polizia e malavita.

 

Filippo Zoratti

Cinema

Far East Film Festival 20, Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Visionario dal 20 al 28 aprile

feff-20-poster-999x632

 

Oggi alle 20 a Udine parte il Far East Film Festival 20

 

Lo spy thriller coreano Steel Rain apre la 20a edizione del Far East Film Festival!
Il viaggio nel “lontano Est” del Far East Film Festival si aprirà venerdì 20 aprile alle ore 20.00 con il super spy thriller coreano Steel Rain e il dramma malesiano Crossroads: One Two Jaga (alle ore 22.40) con la bellissima attrice Asmara che parla anche italiano!Intanto in città i led rossi di  via Mercatovecchio illumineranno lo spettacolo d’apertura dei FEFF Events. Una grande festa popolare che si aprirà venerdì 20 aprile alle  20.30 con la tradizionale  Danza del pesce e i tamburi giapponesi Taiko.

Cinema

55. Vienna International Film Festival Viennale 2017

ex_libris1

 

55. Vienna International Film Festival Viennale 2017: 5 colpi di fulmine

di Filippo Zoratti
  1. Ex Libris – The New York Public Library”, Usa 2016, di Frederick Wiseman

C’è qualcosa di commovente, puro e persino ingenuo nel modo in cui Frederick Wiseman, 87locandina anni, guarda all’umanità. Al centro di “Ex Libris” c’è la biblioteca pubblica di New York – con le sue 92 filiali dislocate tra Manhattan, il Bronx e Staten Island – e c’è più di ogni altra cosa la vita in divenire, la presa diretta di convention con studiosi e cantanti (Elvis Costello), riunioni del direttivo (argomento: la riduzione del divario digitale), bizzarre richieste di prestito (ma gli unicorni esistono sì o no?), corsi di scrittura per bambini. Ad unire il flusso eterogeneo degli incontri, l’idea indefessa di fiducia nella cultura che genera per naturale e quasi ovvia conseguenza democrazia. “Ex Libris” documenta il reale senza corrompere, modificare o forzare il significato delle immagini, con una limpida morale che viene da sé: la dignità umana passa inevitabilmente attraverso l’accesso all’informazione e allo scambio aggregativo, si tratti di una conferenza da migliaia di persone o di uno sparuto gruppo di persone sedute attorno ad un tavolo.

  1. A Ghost Story”, Usa 2017, di David Lowery

Si può prendere sul serio un film in cui il protagonista, a seguito di un incidente stradale mortale, ritorna come fantasma munito di lenzuolo con buchi per gli occhi? Le regole del gioco imposte dal regista David Lowery sono essenzialmente due: la totale sospensione dell’incredulità nei confronti della storia raccontata e un’idea di cinema che pone molte domande senza necessariamente poi fornire ghost1pedissequamente tutte le risposte. “A Ghost Story” è un prodotto ipnotico privo di confini narrativi (in paradossale contrasto con l’espediente tecnico del 4:3 ad angoli smussati) che flirta con i cliché del genere horror chiedendoci al contempo di guardare oltre, molto oltre. Fra l’atto del guardare e quello dell’attendere – resi attraverso stacchi di montaggio e brusche ellissi – c’è un film che riesce a dare forma e sostanza ad un concetto non rappresentabile: l’assenza. Un’assenza dolorosa e straziante (per chi resta e per chi non c’è più), che svilisce i ricordi e sfuma il senso della nostra identità.

  1. A Skin So Soft”, Canada/Francia/Svizzera 2017, di Denis Côté

È con lo stupore del neofita che il regista canadese Denis Côté si approccia al gruppo di cultuskin2risti e super-uomini protagonisti di “A Skin So Soft”. Fonte primaria di ispirazione per il filmmaker quebecchese sono i microcosmi a lui stesso estranei, da indagare con ingenuità e senza conoscenze pregresse. La quotidianità dei sei ingombranti bodybuilders Jean-François, Ronald, Maxim, Benoit, Cédric e Alexis non è mai filtrata attraverso lo stereotipo o la presa in giro: c’è chi piange mentre fa colazione, guardando video motivazionali su Youtube; chi a fine carriera si è reinventato maestro di vita/chinesiologo; chi cerca di convincere la propria perplessa compagna a coltivare la medesima passione; chi si allena in modo anomalo rispetto agli altri, perché wrestler e non culturista tout court. È un mondo parallelo ma non troppo, in cui emerge la fragilità dell’essere umano vittima delle proprie fissazioni. Verso l’infinito e oltre, alla ricerca di una personale, bislacca e muscolare idea di felicità.

  1. I Am Not Madame Bovary”, Cina 2016, di Feng Xiaogang

Assecondando la smania occidentale di etichette e classificazioni, si è soliti definire il registbovary1a Feng Xiaogang – in virtù di una carriera costellata di blockbuster di successo – “lo Steven Spielberg cinese”. Astutamente verboso e squisitamente fluviale, “I Am Not Madame Bovary” non è un film sulla Madame Bovary flaubertiana, ma su “una” Madame Bovary che rifiuta tale disdicevole appellativo. La storia ruota attorno a Li Xuelian, moglie caparbia che finge di divorziare dal marito per poter ottenere un appartamento in città. Incubo kafkiano e al contempo favola trasognata, “I Am Not Madame Bovary” ci trascina nelle segrete stanze del sistema legale cinese e dei suoi labirinti burocratici attraverso l’insolito utilizzo di un iris tondo che coincide con lo stato d’animo soffocato della protagonista. Incastrato in un meccanismo amorale e inestricabile, l’uomo è una delle microscopiche parti di un sistema abnorme e complesso; ma, come ammette uno dei burocrati perseguitati da Li Xuelian, “un seme è diventato un cocomero, una formica è diventata un elefante”.

  1. Closeness”, Russia 2017, di Kantemir Balagov

C’era molta curiosità attorno all’esordio alla regia di Kantemir Balagov, 26 anni, allievo prediletto del maestro Aleksandr Sokurov (“Arca russa”, “Faust”). “Closeness” a Cannes ha conquistato tutti, closenesscon il suo stile asciutto e la sua idea di cinema stratificata e coerente. La storia del film necessita della conoscenza pregressa della Storia di una nazione: siamo nel 1998 a Nalchik, capitale della Repubblica di Kabardino-Balkaria, a cavallo fra le due guerre cecene. Per quanto ben integrata, la comunità ebraica locale preferisce non dare nell’occhio, restare in disparte e risolvere le cose al suo interno. L’incubo in cui sprofonda la famiglia della giovane Ilana assume dunque connotati ancora più torbidi: suo fratello e la sua ragazza vengono rapiti, e la richiesta di riscatto è altissima. Che fare? Impossibile rivolgersi alle autorità, impossibile trovare una soluzione che non contempli il sacrificio e la perdita della dignità. La fitta tela ordita dal demiurgo Balagov imbriglia il nucleo familiare protagonista e noi spettatori, complice il formato 4/3 che rinchiude e aumenta il senso di claustrofobia.

Filippo Zoratti

Cinema

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2017- Venezia 74

wp_20170829_013

Un coraggio da Leone (d’Oro)

di Filippo Zoratti

Salutata fin dall’annuncio del programma come una delle edizioni più coraggiose degli ultimi anni, Venezia 74 ha mantenuto la promessa fino alla fine. Vince il Leone d’Oro Guillermo del Toro con “The Shape of Water”, seguito dall’Argento a “Jusqu’à la garde” di Xavier Legrand e dal Gran Premio a “Foxtrot” di Samuel Maoz. Tre titoli che durante la kermesse nessuno o quasi aveva avuto l’ardire di nominare, ipotizzando fosse l’anno di Guédiguian con il suo “La villa”, di Abdel Kechiche con “Mektoub, My Love: Canto uno” o di Martin McDonagh con “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”. Speranze sparse e the-shape-of-water-trailer-1006017altalenanti poi anche per “Ex Libris” di Wiseman (la cui presenza al Lido sembrava dovesse avere come naturale conseguenza un riconoscimento di qualche tipo) e per “The Third Murder” di Kore-eda Hirokazu. Il trionfo inatteso di del Toro – che sul palco ha dichiarato di credere fermamanete ai “monsters”, termine frainteso ahilui dalla traduttrice con “mustard”, con effetto tragicomico – riequilibra i Leoni ostici e pressoché invisibili (in sala) degli ultimi anni: da “Sacro GRA” di Rosi allo svedese “Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza”, dal colombiano “Ti guardo” al filippino “The Woman who Left”. La giuria capitanata da Annette Bening – formata fra gli altri da Rebecca Hall, Jasmine Trinca ed Edgar Wright – ha con un colpo di spugna restituito il cinema al pubblico, sancendo la necessità di wp_20170909_011un’autorialità ricevibile e fruibile anche dallo spettatore pop del sabato sera, magari ignaro della vittoria veneziana. Una scelta (opinabile, ovviamente, ma affascinante) in qualche modo simile a quella compiuta nel 2008 con “The Wrestler” di Aronofsky, ode al corpo sfatto e all’anima fragile di Mickey Rourke. La consacrazione di del Toro, autore storicamente sottovalutato dalla critica a causa di una poetica che non disdegna il mainstream (come dimostra gran parte della sua produzione, da “Hellboy” a “Il labirinto del fauno”, fino a “Pacific Rim”), passa attraverso la storia di una addetta alle pulizie muta che instaura un rapporto di amicizia con una creatura anfibia scoperta all’interno di una cisterna d’acqua. Una favola nera dedicata agli emarginati che non cambiano le regole del mondo ma le subiscono, un approdo all’intimismo fantastico che tutto sommato ci sembra andare a braccetto con quello più sociale dell’opera prima “Jusqu’à la garde” di Legrand, focalizzato su due genitori che divorziano e litigano per la custodia del figlio (ignorando che la vera vittima sia proprio lui). Venezia 74 verrà ricordata anche per un altro tocco di spavalderia/follia: l’assenza di premi italiani. Un colpo di scena, giacché un premio, macro o microscopico che sia, ogni anno viene consegnato ad almeno una delle opere nazionali in concorso quasi di default. Così la quasi sicura Coppa Volpi al Donald Sutherland di “Ella & John” di Virzì è finita nelle mani di Kamel El Basha per il libanese “The Insult”, mentre l’alloro per la miglior interpretazione femminile a Charlotte Rampling per l’italo-franco-belga “Hannah” appare più come uno sberleffo allo Stivale che una sua celebrazione. A risaltare di conseguenza – e ne siamo felici – è stata la vittoria di Susanna Nicchiarelli nei collaterali “Orizzonti”, con un’opera (“Nico, 1988”, in uscita il 12 ottobre, storia della musa warholiana Christa Paffgen) di cui sentiremo ancora parlare.

Filippo Zoratti

Tutti i Premi

  • Leone d’Oro: “The Shape of Water” di Guillermo del Toro

  • Leone d’Argento: “Jusqu’à la garde” di Xavier Legrand

  • Gran Premio della Giuria: “Foxtrot” di Samuel Maoz

  • Premio Speciale della Giuria: “Sweet Country” di Warwick Thornton

  • Coppa Volpi femminile: Charlotte Rampling per “Hannah”

  • Coppa Volpi maschile: Kamel El Basha per “The Insult”

  • Premio Osella per la migliore sceneggiatura: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” di Martin McDonagh

  • Premio Marcello Mastroianni per il miglior emergente: Charlie Plummer per “Lean on Pete”

  • Premio opera prima – Leone del futuro: “Jusqu’à la garde” di Xavier Legrand

  • Premio Orizzonti per il miglior film: “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli

  • Premio Giornate degli Autori: “Candelaria” di Jhonny Hendrix Hinestroza

  • Premio Settimana Internazionale della Critica: “Temporada de caza” di Natalia Garagiola

Cinema Libri

36° Premio “Sergio Amidei”

parco_coronini

Amidei 2017
La scrittura, prima di tutto

di Filippo Zoratti
 

Da ormai quasi 40 anni il Premio “Sergio Amidei” di Gorizia indaga il mondo della Settima Arte attraverso l’osservatorio privilegiato della scrittura. Il nume tutelare Amidei – sceneggiatore fra gli altri per Rossellini, De Sica e Scola – guida come un faro, anno per anno,

Cuori Puri

Cuori Puri

le scelte dei curatori, attraverso programmi più pop destinati al grande pubblico e sezioni più sotterranee e articolate. Così, se il fiore all’occhiello resta sempre il ciclo di proiezioni serali al parco Coronini-Cronberg (sette titoli in gara per il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura, i più meritevoli durante l’anno appena passato, con un occhio di riguardo alle produzioni italiane), è nelle sezioni collaterali proposte al Kinemax che si aprono percorsi imprevisti più apertamente cinefili. È una necessità che si fa virtù, considerando la retrospettività della manifestazione: tutto ciò che viene proposto all’Amidei è già stato in qualche modo distribuito, al cinema o attraverso altri canali. La nostra attenzione quest’anno si è in particolar modo orientata verso lo “Spazio Off”, categoria umbratile capace di affrontare di volta in volta i vari volti del cinema underground, e verso “Arcipelago”, tema votato alla creazione di un immaginifico ponte tra le isole del nostro Stivale. Dopo il cinema indie americano, l’indagine sull’outsider Tonino De Bernardi e l’immersione nella produzione horror italiana, lo “Spazio Off” curato da Roy Menarini ha

La tenerezza

La tenerezza

fatto breccia con un pugno di titoli recenti che indagano la religiosità: “Cuori puri”, esordio alla regia di Roberto De Paolis e colpo di fulmine della selezione; i veneziani “Liberami” e “Indivisibili”, passati entrambi – appunto – a Venezia 73; “Uomini proibiti”, documentario di inchiesta di Angelita Fiore che affronta lo “scabroso” tema dei preti che rinunciano ai propri privilegi per crearsi una famiglia. Meno immediato l’aggancio con l’“Arcipelago” costruito da Andrea Mariani, ma non meno soddisfacente, grazie alla riscoperta di un gruppo di pellicole ingiustamente dimenticate: da “Il grido della terra” di Coletti ad “Agostino” di Bolognini, fino al recente “L’attesa” di Piero Messina. Di scrittura hanno poi ovviamente parlato anche i tre ospiti principali dell’edizione: Silvio Soldini, che ritirando il Premio all’Opera d’Autore ha annunciato l’uscita di un suo nuovo film a settembre (sarà in

Memorie di un cinefilo

Memorie di un cinefilo

concorso a Venezia?); Francesco Bruni, cicerone del Premio alla Cultura Cinematografica andato quest’anno ai ragazzi del cinema America di Roma e alla loro strenua lotta per il recupero delle sale di quartiere; l’autoironico Gianni Amelio, vincitore del Premio Amidei 2017 con “La tenerezza”, ottenuto secondo lui “per sfinimento”. Un paniere ricco, come ogni anno, anche se mancante di un tassello importantissimo: la presenza di Nereo Battello, Presidente dell’Associazione culturale “Sergio Amidei”, venuto a mancare a febbraio di quest’anno. Un amico e amante della Settima Arte, cui poco più di un anno fa era stato dedicato il volume “Memorie di un cinefilo”, approfondito sunto – in forma di intervista e di recupero della sua produzione critica – di una vita dedicata con passione allo studio del cinema. Un personaggio che mancherà a Gorizia, al Premio Amidei e in generale alla cultura nazionale.

Filippo Zoratti

Cinema videomaker

Far East Film Festival 19 – FEFF 2017

close_knit

Terza parte: il mattino ha l’oro in bocca

di Filippo Zoratti
 

Sta iniziando a diventare un rito: per il quarto anno consecutivo a vincere il più grande festival del cinema popolare asiatico è stato il film proiettato alle 10 di mattina della prima – e unica – domenica di programmazione. 2014: “The Eternal Zero”; 2015: “Ode to my Father”; 2016: “A Melody to Remember”… e 2017 la transgender-family dramedy giapponese “Close-Knit”. Indubbiamente, una delle migliori proposte dell’edizione, già vista e apprezzata alla Berlinale di quest’anno. Una storia delicata e in punta di

I am not Madame Bovary

I am not Madame Bovary

cinepresa, incentrata su una ragazzina di 11 anni che si trasferisce dallo zio Tomio e fa la conoscenza della sua nuova compagna, la transgender Rinko. L’opera fa il paio con la proiezione del filippino “Die Beautiful”, visto nella sera di venerdì, e segna – a poco più di un mese dal primo Pride del Friuli Venezia Giulia – una piacevole presa di coscienza internazionale e mondiale: la comunità LGBT (a cui si aggiungono la Q di Queer, la I di Intersex e la A di Asessuali) non viene più cinematograficamente trattata come una macchietta, come un alleggerimento comico. Le due pellicole sopraccitate sono complete, universali, e il fatto che il variegato microcosmo del Far East – formato sia da cinefili della prima ora che da spettatori occasionali dell’ultim’ora – abbia così capillarmente accolto e compreso il valore dell’offerta ha il sapore del trionfo. Anche perché quest’anno il programma del Feff era costellato di lavori qualitativamente sopra la media: a partire dalla seconda posizione, il bowling drama “Split”, che conferma la capacità coreana di intercettare le grandi platee e di

Mad World

Mad World

dar vita a drammaturgie autoriali e

autorevoli. Fra i pezzi pregiati dell’edizione 19 c’è anche il vincitore del MyMovies Award, l’hongkongese “Mad World”, potenziale asso pigliatutto rimasto invece al palo di un Gelso d’Oro minore. Peggio è andata al quotatissimo cinese “I am not Madame Bovary”, dello Spielberg cinese Feng Xiaogang, che è parso fin da subito una spalla sopra tutti (non solo per l’insolito formato, un iris tondo che poche volte viene abbandonato a favore di un aspect ratio rettangolare) e che invece è tornato a casa a mani vuote. Ma del resto, come abbiamo già altre volte sottolineato, in una kermesse del genere gli allori e i premi hanno un valore relativo, servono più per i titoli dei giornali che per un vero e proprio palmares. Il principale obiettivo di uno showcase come il Far East è quello di offrire un affresco

Split

Split

di ciò che è successo nell’ultimo anno da un punto di vista artistico nei Paesi del continente asiatico. Lo spunto

trasversale della disillusione nei confronti dell’autorità, ad esempio, è interessantissimo: in Corea non ci

si fida più delle forze dell’ordine, e tanto vale farsi giustizia da soli (oltre a “Split”, “Fabricated City”); a Hong Kong i medici e gli istituti di cura antepongono al bisogno di guarigione la necessità di liberare posti letto per alleggerire un sistema al collasso (“Mad World”); in Cina e Taiwan quasi si deride la figura del maestro/insegnante (“Mr. Zhu’s Summer”, “Mon Mon Mon Monsters”). È per questi percorsi, per questi filoni sotterranei da scoprire e sondare che il Far East Film Festival di Udine resta per gli amanti della Settima Arte uno degli appuntamenti imprescindibili dell’anno.

Filippo Zoratti

Cinema

Far East Film Festival 19 – FEFF 2017

nonghak_03_web

 

Seconda parte: Cinematografie minori… a chi?

di Filippo Zoratti
 

Se è vero che un ventennio di Far East Film Festival ha permesso al pubblico di approfondire la conoscenza di alcune cinematografie “maggiori” fino a quel momento pervenute a singhiozzo (in Cina non c’è solo Zhang Yimou, in Corea del Sud non c’è solo Kim Ki-duk), è altrettanto indiscutibile che l’evento friulano anno dopo anno ci ha fatto scoprire nazioni che – oggettivamente – non immaginavamo neppure avessero una loro Storia (di celluloide, s’intende). Ora, con maggior cognizione di causa, sappiamo che le opere giapponesi sono quelle che si avvicinano di più al gusto occidentale (nel bene e nel male); che la Cina, a causa della forte censura, è abilissima nel mettere in scena drammi iperrealisti che rimandano spesso ad “altro” (una velata critica verso le istituzioni, il trionfo di un individuo nel Paese in cui l’individuo è quasi per legge invisibile); che Hong Kong, in quanto “succursale” cinese, galoppa più a briglia sciolta verso l’action a rotta di collo e l’intrattenimento puro. Ma l’Asia, eterna miniera di scoperte, è destinata a continuare a sorprendere. In questi lustri sono finiti sotto i riflettori anche mondi

Mattie Do

Mattie Do

alieni, che mai avremmo immaginato tali. Chi avrebbe mai sospettato che la Malesia, ad esempio, fosse così amante del cinema di genere? Pellicole quali “Kala Malam Bulan Mengambang” (omaggio al noir), “Zombi Kampung Pisang” (dedicato ai morti viventi) e “Mrs K” (grindhouse western comedy, nella definizione del programma FEFF 2017) sono sì risultati bizzarri, persino imbarazzanti, ma dicono moltissimo di un Paese e delle sue aspirazioni, della tensione verso la modernità e la globalizzazione. L’edizione numero 19 ospita per la prima volta un lavoro proveniente dal Laos: “Dearest Sister” è – non è un eufemismo – il decimo film nella Storia della Repubblica Popolare sud-est asiatica, e già questa nota aumenta a dismisura la curiosità verso uno Stato che può permettersi di produrre cinema solo in co-produzione con l’estero (nel caso del film di Mattie Do con Francia ed Estonia).

Die Beautiful

Ci sono nazioni che pian piano si affermano, ed altre che con lo scorrere dei decenni riducono la loro importanza, quasi fino a sparire. Un esempio della prima categoria sono senza alcun dubbio le Filippine, accolte quasi con scherno dal pubblico nei primi anni di kermesse (operine come “D’Anothers” e “Agent X44”, seppur al netto del loro ostentato spirito parodico, non avrebbero potuto convincere del contrario) e ora invece al centro di un rinascimento che non riguarda solo Lav Diazè e Brillante Mendoza, ma anche il prolifico e pop Erik Matti (“The Arrival”, “Honor Thy Father”) e alcune nuove leve che non possiamo non considerare (“Die Beautiful” di Jun Robles Lana è uno dei titoli di punta di questa annata).

A perdere terreno invece, è in modo sempre più evidente la Tailandia, il cui ultimo acuto è stato “13 Beloved” (Far East 2007). Poi, l’involuzione artistica ha preso il sopravvento, tra presunti horror-ghost-dramas replicanti e la presenza schiacciante del campione Apichatpong Weerasethakul (detto Joe, per amore di brevità), Palma d’Oro a Cannes 2010 con “Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti”. La forbice dei nuovi Paesi da conoscere si allarga: quale sarà – dopo il Laos – il nuovomondo da esplorare nel 2018?

Filippo Zoratti